Santa Susanna

Una delle leggende legate alla figura di Santa Susanna, la vuole martirizzata sotto l'imperatore Diocleziano. Figlia di un funzionario dalmata parente dell' imperatore, che si oppose all'ordine imperiale di sposare il generale Massenzio Galerio, rinunciando alla sua religione. Fu condannata alla decapitazione.
La Catena

Le catene, a memoria di quelle che, secondo il Pellini, avevano la funzione di bloccare i tumulti popolari o incursioni e passaggi con i cavalli, il colore è l’azzurro che ricorda quello del Lago Trasimeno. La catena ha avuto nel tempo varie interpretazioni, la più attendibile secondo la disciplina araldica, è che potrebbe riferirsi alle catene in ferro poste lungo Via dei Priori per evitare l'avanzata del nemico e quindi l'accesso a Palazzo dei Priori.
Porta Trasimena

Porta Trasimena è una delle cinque porte etrusche della città, costruita intorno al III° secolo a.C., originale fino all’imposta dell’arco, ricostruito a sesto acuto nel XIV secolo. Orientata a ovest verso il lago Trasimeno da cui prende il nome, è detta anche di S. Luca, e/o della Madonna della Luce per la vicinanza delle chiese omonime. Sopra l’arco, all’esterno, è scolpita una croce e poco sotto una mezzaluna. Sul lato sinistro sopra ad una mensola è un leone in travertino.
18 Novembre 2019
Cari Rionali, la nostra oramai tradizionale cena di Natale è il grande avvenimento che ci permette di ritrovarci di nuovo tutti insieme , oltre che per scambiarci auguri, per poter partire fieri ed orgogliosi verso […]
Sponsor



Magnifico Rione di Porta Santa Susanna
4 Luglio 2019Cari Sansanni,
Il terzo Palio giustamente conquistato al lago verde abbiamo festeggiato, in cento e forse più abbiam gridato: “Orso, Orso, Orso!” fino a perder fiato. Del Palio ogni dettaglio avevamo curato, e il giusto riconoscimento è poi arrivato. Ieri, felici, sotto un bel cielo stellato, il nostro trionfo abbiam celebrato. I tanti amici ospiti abbiamo acclamato, i nuovi Sansanni abbiamo abbracciato. Poi, dopo deliziosi cibi aver gustato, fino a notte fonda abbiamo cantato. Siamo di Perugia un Grande Magnifico Rione, con cortei che destano ammirazione e forti atleti sempre pronti alla tenzone. Tutta la città ci guarda con grande attenzione! Il 16 Giugno 2019, con merito e soddisfazione, di Perugia 1416, abbiamo vinto la IV edizione! Cari Sansanni, possiamo dire non senza emozione: “Siamo entrati nella storia della manifestazione!” Grazie, Grazie, Grazie !!! Il Consiglio Dei Savi
